IL GIARDINO DELLE FARFALLE

Il progetto eseguito ha contemplato l’allevamento di bruchi comprati tramite internet nonchè la raccolta di uova e bruchi, poi allevati, sulle piante del "Giardino delle Farfalle" appositamente creato in un angolo del nostro giardino piantumando sia essenze nettarifere sia le piante alimentari delle larve delle varie specie. Un angolo di prato inoltre è stato lasciato allo stato selvatico per favorire la deposizione di uova e lo sviluppo di bruchi sulle essenze naturalmente presenti nel nostro ambiente. La piantina del "Giardino delle Farfalle", comprensiva dell'elenco delle specie botaniche interessate è disponibile sulla nostra pagina Facebook per chiunque voglia replicare l'esperienza. Questo progetto, principalmente seguito dalla Dr. Valle, è stato condiviso da tutti gli ospiti tramite osservazioni guidate e brevi interventi esplicativi riguardanti il ciclo della metamorfosi in generale e le specie di volta in volta allevate in particolare. Naturalmente il momento più intenso è sempre quello in cui le nostre "bambine" prendono il volo nel cielo azzurro.
Bruco di Saturnia
Pyri

Bruco di Poligonia
c-album

Bruco di Cynthia
Cardui

Crisalidi di Inachis
Io in allevamento

Il progetto, ideato dalla Educatrice Barbara Simonassi e che ha trovato una valente coautrice nella persona della Dottoressa Claudia Valle. 'Il Giardino di Farfalle' si propone di allevare varie specie di farfalle e di realizzare nelle aree verdi della struttura un “Giardino delle Farfalle” finalizzando questa attività eminentemente pratiche a far da spunto a molteplici riflessioni. La prima è senz’altro quella di carattere scientifico e naturalistico: la Dottoressa Valle cura quest’area in virtù delle sue specifiche competenze in Biologia e Zoologia illustrando agli altri ospiti la natura degli animali allevati, il loro ciclo biologico nelle varie fasi che essi attraversano, le loro particolarità in generale e nello specifico delle varietà che crescono nelle nostre gabbie, il legame tra le farfalle e le specie vegetali di cui possono essere di volta in volta “predatrici” ma anche utili impollinatrici.
Gli altri ospiti svolgono il ruolo di coadiutori ad esempio nella raccolta quotidiana delle piante necessarie al sostentamento dei bruchi e nella piantumatura e cura delle essenze vegetali che creano nel nostro giardino un angolo amichevole per le farfalle, sia in termini di piante nettarifere che di piante ospiti di alcune specie allo stato larvale, scelte sulla base della loro bellezza o della necessità di incentivarle sul territorio.
Per chi non si sentisse all’altezza di una partecipazione attiva, la Dr.ssa Valle offre lezioni periodiche e guida occasioni di osservazione di momenti importanti della vita dei nostri animali, illustrando il progetto del giardino. Utenti, operatori, visitatori, seguono questo progetto, non solo per il suo valore pedagogico ed ambientale, ma anche come momento di meditazione sulla bellezza del mondo e della vita, sulla fragilità degli ecosistemi e l’interconnessione di tutti gli esseri, sull’inevitabilità ed il significato della trasformazione e del cambiamento, di cui non bisogna avere paura, perché da un bruco che muore e rimane sepolto nella sua crisalide nascerà una meravigliosa farfalla. I greci antichi avevano un’unica parola per indicare l’anima e la farfalla, e quella parola era PSYCHE’.
SPECIE ALLEVATE


Cynthia Cardui
Vanessa del Cardo

Inachis Io
Vanessa Io

Aglais Urticae
Vanessa dell'ortica

Polygonia c-album
Vanessa c-bianco
