
Valutazione degli esiti
dei ricoveri

La corretta valutazione degli esiti dell’intervento in SRSR “La Lanterna”, oltre che essere requisito di accreditamento ( DCA 469/17, Disposizioni generali e Requisiti ulteriori) è considerata dalla Struttura e dal suo Staff come un momeno essenziale per il monitoraggio della validità dei programmi terapeutici e riabilitativi proposti, nell’ambito di un approccio alla medicina, alla pratica psicologica ed al nursing che si Evidence Based.
Le linee guida

Le attività principali sono orientate dalle Linee guida nazionali ed internazionali per il trattamento ( mediche e per la pratica psicologica) più aggiornate:
- 1.The American Psychiatric Association Practice Guideline for the Treatment of Patients With Schizophrenia, https://www.psychiatry.org/psychiatrists/practice/clinical-practice-guidelines dicembre 2019,
- 2.OMS (WHO), Recovery-oriented psychosocial strategies enhancing independent living and social skills ( such as life skills and social skills training), https:// www.who.int /mental_health/ mhgap/evidence/resource/psychosis_q11.pdf?ua=1,
- 3.CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME “Proposta di accordo stato-regioni sulla definizione dei percorsi di cura da attivare nei Dipartimenti di Salute Mentale per i disturbi schizofrenici, i disturbi dell’umore e i disturbi gravi di personalità”14/131/CR08b/C ,
- 4.NATIONAL GUIDELINE FOR NURSING AND MIDWIFERY QUALITY CARE-METRICS DATA MEASUREMENT IN MENTAL HEALTH SERVICES 2018, HSE Ireland, 2018, https://www.hse.ie/eng/services/publications/nursingmidwifery%20services/national-guideline-qcm-mental-health.pdf
Valutare l'esito dei ricoveri nei servizi psichiatrici di diagnosi e cura

Le attività, scelte tra quelle raccomandate nelle guidelines, in base ad una preliminare valutazione costi benefici ed adeguatezza al target utenti della struttura basata sulla letteratura internazionale (cfr. bibliografia della valutazione dell’intervento clinico) vengono valutate, per l’intervento clinico sia in corso di implementazione ( valutazione formativa), che al termine di un ciclo (valutazione sommativa); le valutazioni forniscono un report per l’aggiustamento dell’applicazione delle attività manualizzate in fase formativa, e una valutazione finale (sommativa) che ne permette la prosecuzione meditata o una eventuale sostituzione. Le valutazioni dell’intervento clinico adottano di disegni di ricerca di tipo almeno quasi sperimentale. La cadenza è ogni due anni.
La valutazione dell’intervento dal punto di vista sociale fornisce una serie di dati socio demografici sul percorso degli utenti dall’entrata all’uscita ed oltre, e permette di monitorarne in maniera motivata i progressi non solo clinici ma di effettivo miglioramento del funzionamento psicosociale. La cadenza è ogni due anni.Momento importante della valutazione dell’intervento in struttura è la valutazione e il miglioramento continuo dell’umanizzazione delle cure. Poiché quest’area non può prescindere da una survey dello stato attuale dell’umanizzazione in struttura, si è proceduto ad effettuare una valutazione partecipata del grado di umanizzazione a partire dalla compilazione della checklist del MINSAL e dell’AGENAS predisposta per le RSA e minimamente adattata, seguita da un report che verrà presentato in sede di Assemblea dell’Associazione Fener Onlus, nel quadro della preparazione e discussione del Piano programmatico monitoraggi e valutazioni 2021, comprensivo di eventuali interventi correttivi già implementati.
Il documento vigente di valutazione dell’intervento clinico ( versione estesa e sintetica; per la versione originale completa contattare info@strutturarapsichiatricalatina.it ), il documento vigente di valutazione dell’intervento sociale ed il Questionario e Report sul grado di Umanizzazione della Struttura sono disponibili ai link sottostanti.